L’abbigliamento accademico è una forma tradizionale di vestiario indossato da chi riveste cariche di natura accademica (principalmente università), di regola nel corso di eventi e cerimonie ufficiali. In alcuni contesti culturali, tipicamente i paesi anglosassoni, esso è impiegato anche in alcune scuole secondarie.
In Italia è possibile riscontrare molte differenze tra i diversi abbigliamenti accademici tradizionali di ciascuna università (toghe, tocco accademico, ecc.), differenze dovute al gran numero di antichi atenei presenti nel Paese.
In genere toghe e abiti accademici sono indossati dai soli docenti o nel corso di cerimonie ufficiali o, in alcune facoltà, durante gli esami e le cerimonie di laurea (facevano eccezione i vestiti tradizionali dei goliardi, detti insegne, come la feluca, che però non possono essere considerati né ufficiali né formali). Dopo il sessantotto molti professori in svariati atenei avevano cessato di impiegare la toga anche in occasioni formali, ma dagli anni novanta si è ricominciato a usarle nuovamente, in particolare nelle facoltà umanistiche. In alcune delle università italiane più antiche e prestigiose (per esempio Bologna, Padova, Firenze) anche gli studenti hanno iniziato a vestire toga e tocco durante le cerimonie di laurea, in genere in occasione del conferimento del dottorato di ricerca, in modo da conferire particolare solennità alla cerimonia di riconoscimento del più alto titolo di studio.
Noi di Rilegatesi.com, ti offriamo la possibilità di acquistare questo tipo di abbigliamento: toga, tocco e feluca personalizzati col colore della tua facoltà; realizzati artigianalmente e di pregevole fattura. Un accessorio in più per rendere unico il tuo traguardo e conservarne poi un ricordo materiale!
Scegli qui ciò che preferisci!