Feluca

Con la nascita delle prime organizzazioni goliardiche nelle università, viene adottato, dagli studenti italiani, un copricapo detto feluca. Non indica più la semplice condizione di studente, ma rappresenta uno stile di vita.
I goliardi sono consapevoli dell’importanza della missione cui la vita universitaria li consacra: essere i custodi ed i dispensatori del sapere nel domani. L’ostentata irresponsabilità, lo stile di vita a dir poco disinvolto, il proverbiale gusto per l’umorismo pesante, l’insofferenza per le limitazioni di comportamento di qualsiasi tipo sono considerate una sorta di ironico contrappasso nel presente, per una così grande responsabilità nell’avvenire.

Gli studenti universitari sono sempre stati avanguardia di ogni grande processo storico, ed è così che, durante la I Guerra d’indipendenza, presso Curtatone e Montanara, proprio un battaglione universitario formato principalmente da napoletani contribuisce in maniera determinante a scrivere una pagina di storia d’Italia: il 29 maggio 1848, un reggimento di “felucati” (con la punta del copricapo provvidamente tagliata, per poter meglio prendere la mira con il fucile), attestati in una postazione di scarsa rilevanza strategica e soverchiati nel numero, riescono a fermare gli Austriaci per una giornata, dando tempo all’esercito sabaudo di organizzare la controffensiva di Goito. Nel tempo è divenuta il simbolo delle associazioni studentesche universitarie. Proprio dall’ambiente goliardico universitario risulta trarre origine il termine feluca.

L’accessorio ideale per una Laurea particolare e fuori dagli schemi! In questa pagina, alcuni esempi:

 

FOTOGALLERY FELUCA